CENTRO ESTIVO
Il nostro servizio nasce per rispondere alle esigenze delle famiglie con minori di età compresa dai tre anni e mezzo ai dieci anni.
Il Centro estivo di Grignano ha iniziato la sua attività nel 1997 e dal 1999, oltre alle iscrizioni private, accoglie anche bambini/e in convenzione con la Provincia e il Comune di Trieste.
La nostra iniziativa offre alle famiglie la possibilità di fare trascorrere ai loro figli un periodo ricreativo-balneare, che può essere di una sola settimana, fino ad un max di dieci settimane, in una delle più belle aree naturalistiche del golfo di Trieste, con inoltre la possibilità per i minori di effettuare corsi di introduzione e perfezionamento del nuoto.
Il Centro estivo si svolge presso lo stabilimento balneare Sirena di Grignano dove i ragazzi trovano accoglienza in due differenti luoghi, a seconda dell' età di appartenenza: ci sono infatti due gruppi, uno per bambini dai 3 e mezzo ai 5 anni e mezzo e uno per ragazzi dai 6 ai 11 anni di età.
A tutti i partecipanti alla nostra attività viene assicurata la parità dei diritti: non sono infatti motivo di esclusione dal servizio differenze di razza,religione, sesso, lingua o opinioni politiche.Gli operatori addetti al servizio svolgono la loro attività secondo criteri di imparzialità e di obiettività. E' assicurato un servizio regolare e continuo, secondo un calendario stabilito, senza interruzioni, ma con una certa flessibilità delle modalità operative soprattutto in relazione alla variabilità meteorologica.
Periodo di svolgimento del Centro Estivo
Dal 29 giugno al 14 agosto 2015, con servizio bus a richiesta.
ogni settimana dal lunedì al venerdì,
dalle 7.30 alle 16.30.
Verifiche
Ogni giorno gli educatori effettuano una breve riunione per discutere eventuali problematiche emerse durante lo svolgimento delle attività, per proporre eventuali variazioni del programma quotidiano e per integrare eventuali nuove proposte operative.
Nella giornata di venerdì gli educatori effettuano una verifica più approfondita in relazione all'attività svolta durante la settimana.
Educatori
Gli educatori sono in possesso o di diploma di Scuola Magistrale o di Laurea in Psicologia o Scienza dell' Educazione o Discipline motorie o Istruttori di nuoto federali o Bagnini certificati. A tutti viene richiesta una comprovata esperienza lavorativa pregressa nei centri estivi.
Il rapporto tra educatori e bambini-ragazzi è di 1 a 11.
Metodo
Tutte le attività che vengono proposte ai bambini nel nostro centro estivo vengono pensate e "preparate" con cura dagli educatori e dagli istruttori, che le propongono poi ai bambini sempre sotto forma di gioco. Siamo convinti infatti che i bambini abbiano bisogno di crescere ed apprendere attraverso questa modalità,sia durante le attività di gioco,che di nuoto,di disegno,di canto e di motricità.
Il gioco è la principale attività del bambino e riveste un ruolo formativo determinante per lo sviluppo della sua personalità. Esso nasce da un bisogno interiore che spinge il bambino a muoversi e ad agire,ad operare su ciò che lo circonda. Mediante il gioco il bambino prende coscienza della realtà circostante,si sente protagonista dell'azione,afferma se stesso e le sue esigenze e arrichisce la sua immaginazione. L'attività ludica avvia il bambino alla conoscenza di ciò che accade intorno a lui e quindi sviluppa le sue capacità:giocando,egli si pone in rapporto con il mondoesterno;per questo motivo, i bambini giocano con qualsiasi materiale e anche i più semlici oggetti suscitano la loro curiosità.
I ruoli che l'educatore dovrebbe rivestire durante il gioco vanno da quello di "regista ambientale",a quello di attento osservatore a quello di facilitatore e mediatore.
Perchè possa essere definita di gioco,l'attività ludica deve godere di particolari condizioni:
1.un ambiente sereno,stimolante e che permette la socializzazione;
2.la libertà del giocatore;
3.la manifestazione di impegno attivo;
4.il rispetto di regole;
5.l'atteggiamento fantastico;
6.la gratificazione attiva;
7.la continuità e l'arricchimento;
8.essere fine a se stessa
Contattaci per maggiori informazioni