Portali Internazionali
Mappa - Località Monte Lussari, 184
Rifugio " Locanda al Convento " Monte Lussari Camporosso Tarvisio Udine
Ops :(
offerta scaduta
offerta scaduta
Rifugio " Locanda al Convento " Monte Lussari Camporosso Tarvisio
Benvenuti nel rifugio ' Locanda al Convento ' situato sul Monte Lussari m. 1790 direttamente sulla pista da sci nel posto più panoramico delle alpi Giulie nel Tarvisiano.
INVERNO
Siamo aperti dai primi di dicembre (neve permettendo) fino a pasquetta. Potete raggiungerci comodamente con la telecabina che parte da Camporosso (orari: 09:00 - 16:15) o salendo lungo il sentiero del pellegrino n. 613 (carta Tabacco 019) con le ciaspole o gli sci d'alpinismo.
ESTATE
Siamo aperti nei week-end del 31 maggio, 1/2 giugno 7/8/9 giugno, tutti i giorni dal 14 giugno al 14 settembre e nei week-end del 20/21 settembre, 27/28 settembre, 4/5 ottobre.
Potete raggiungerci comodamente con la telecabina che parte da Camporosso (orari: 09:00 - 17:15, domenica 08:30 - 18:15) o salendo lungo il sentiero del pellegrino n. 613 (carta Tabacco 019) a piedi.
UN PO' DI STORIA
Il Monte Lussari oltre alle bellezze naturali che lo caratterizzano, deve la sua fama soprattutto al suo Santuario amato e visitato dai popoli dei tre confini che lo circondano: sloveno, austriaco e italiano. Pochi sono i santuari che vantano una storia così antica e ricca di testimonianze; la prima cappella, della quale non rimane ormai alcuna traccia risale infatti al 1360 e fu eretta per volere del Patriarca di Aquileia in seguito ai fatti miracolosi ripetutisi sul monte. Secondo la leggenda un pastore smarrito il suo gregge di pecore, lo ritrovò vicino ad un cespuglio di ginepro inginocchiato davanti alla statua lignea della Madonna col Bambino. Il pastore colpito dall'avvenimeno portò la statua in valle dal parroco di Camporosso, ma il giorno seguente questa riapparve miracolosamente dov'era stata trovata. Il fatto si ripetè per ben tre volte.
La chiesa attuale risale al 1500, ma più volte danneggiata nel corso dei secoli, è stata ricostruita definitivamente dopo i bombardamenti della prima guerra mondiale subiti dagli austriaci ( che qui avevano il loro avamposto ) per mano degli italiani.
L' edificio che Vi ospiterà è del 1700 e malgrado il suo nome possa indurre a crederlo, non fu mai un Convento, ma sempre una locanda e foresteria per i tanti pellegrini che da secoli visitano questo luogo. La struttura originaria non è cambiata e lo si desume facilmente osservando le mura portanti così spesse in pietra locale. Una simpatica curiosità è quella del servizio di slitte che veniva offerto agli inizi del 1900 per trasportare le persone che lo desideravano a valle.
INVERNO
Siamo aperti dai primi di dicembre (neve permettendo) fino a pasquetta. Potete raggiungerci comodamente con la telecabina che parte da Camporosso (orari: 09:00 - 16:15) o salendo lungo il sentiero del pellegrino n. 613 (carta Tabacco 019) con le ciaspole o gli sci d'alpinismo.
ESTATE
Siamo aperti nei week-end del 31 maggio, 1/2 giugno 7/8/9 giugno, tutti i giorni dal 14 giugno al 14 settembre e nei week-end del 20/21 settembre, 27/28 settembre, 4/5 ottobre.
Potete raggiungerci comodamente con la telecabina che parte da Camporosso (orari: 09:00 - 17:15, domenica 08:30 - 18:15) o salendo lungo il sentiero del pellegrino n. 613 (carta Tabacco 019) a piedi.
UN PO' DI STORIA
Il Monte Lussari oltre alle bellezze naturali che lo caratterizzano, deve la sua fama soprattutto al suo Santuario amato e visitato dai popoli dei tre confini che lo circondano: sloveno, austriaco e italiano. Pochi sono i santuari che vantano una storia così antica e ricca di testimonianze; la prima cappella, della quale non rimane ormai alcuna traccia risale infatti al 1360 e fu eretta per volere del Patriarca di Aquileia in seguito ai fatti miracolosi ripetutisi sul monte. Secondo la leggenda un pastore smarrito il suo gregge di pecore, lo ritrovò vicino ad un cespuglio di ginepro inginocchiato davanti alla statua lignea della Madonna col Bambino. Il pastore colpito dall'avvenimeno portò la statua in valle dal parroco di Camporosso, ma il giorno seguente questa riapparve miracolosamente dov'era stata trovata. Il fatto si ripetè per ben tre volte.
La chiesa attuale risale al 1500, ma più volte danneggiata nel corso dei secoli, è stata ricostruita definitivamente dopo i bombardamenti della prima guerra mondiale subiti dagli austriaci ( che qui avevano il loro avamposto ) per mano degli italiani.
L' edificio che Vi ospiterà è del 1700 e malgrado il suo nome possa indurre a crederlo, non fu mai un Convento, ma sempre una locanda e foresteria per i tanti pellegrini che da secoli visitano questo luogo. La struttura originaria non è cambiata e lo si desume facilmente osservando le mura portanti così spesse in pietra locale. Una simpatica curiosità è quella del servizio di slitte che veniva offerto agli inizi del 1900 per trasportare le persone che lo desideravano a valle.
- News
-
Questa inserzione è scaduta
-
Offerta non più disponibile
Ultimi annunci da Rifugio Locanda al Convento
https://www.sihappy.it/contenuti/inserzioni/newsvetrinalocandaalconvento_201978_g.jpg
da Viaggi & Turismo ti potrebbe interessare anche...
Pagine Sì Tutti i diritti riservati - Copyright © 2025 |
Termini di utilizzo |
Privacy Policy |
Cookie Policy |
Testata Giornalistica iscritta nel Registro Nazionale Stampa Periodica al Tribunale di Terni aut. 647/2021